<< Nuova casella di testo >>
CORSO SUI DSA - dalla certificazione alla prevenzione -
con Miriam Gandolfi e Chiara Martinelli
online - 5 incontri dal 25 febbraio al 27 maggio 2025
testo di riferimento Miriam Gandolfi e Attà Negri. Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento. Un approccio ecologico alla didattica, alla diagnosi precoce e all'intervento sui DSA. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2023.
con ECM
CORSO IN SOSPESO IN ATTESA DI RISPOSTA DAL MIUR
SULL'UTILIZZO DEL BONUS INSEGNANTI
Premessa
Negli ultimi anni si assiste ad una esponenziale crescita dei problemi in ambito psicologico e psicopatologico
dell’età evolutiva, dalla prima infanzia fino alla prima giovinezza. La fanno da padroni i Disturbi Specifici
dell’Apprendimento (DSA), il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD)
e i Disturbi dello Spettro Autistico, con aumenti percentuali a due cifre. I dati ministerial relativi ai DSA
vedono aumentati del 409,4% nel decennio 2010/2021 e secondo i dati ISTAT attuali siamo passati dal 5/6% al 19%,
soprattutto nelle scuole medie di secondo grado. Aggiunge gravità il dato secondo cui l’ADHD sarebbe
in comorbilità con essi per il 90% dei casi. È dunque d’obbligo chiedersi se l’attuale metodo didiagnosi
e trattamento sia sufficiente ad affrontare il problema.
Il percorso formativo proposto da Officina del Pensiero, dopo anni di lavoro, corroborato da una ricerca
condotta sul campo a partire dalla scuola materna e già sperimentato nell’ambito dei Corsi di Alta Formazione
dell’Università di Bergamo dall’A. A. ’20/’21 (Disturbi specifici dell’apprendimento e benessere nei contesti scolastici),
offre risposte convincenti e una cornice teorica innovativa che consente di comprendere a pieno la natura
dei fenomeni denominati DSA e ADHD e dunque di intervenire in modo mirato, efficace e permanente.
Il Corso risponde alle raccomandazioni delle “Linee di indirizzo per la funzione della Psicologia del SSN"
(Legge n. 126/2020) elaborato dal Ministero della Salute che vede nell’ “individuazione e l’intervento
precoce la più efficace strategia di contrasto al disagio/disturbo psichico, anche in termini
prognostici… con particolare riferimento a disturbi nell’ambito del neurosviluppo e neuropsichiatrico”
(Leggi nr. 104/1992, 170/2010, DPCM gen./2017).
Il Corso si muove in piena sintonia con le indicazioni ministeriali (PNC L.n.101/2021 a supporto
del PNRR anni 2021-2026) che affermano: “c'è bisogno di nuove parole-chiave, capaci di indirizzare
verso nuovi approcci e nuovi scenari” e “iniziative di ricerca e percorsi innovativi in ambito sanitario e
assistenziale” con attenzione al rilevamento dell’efficacia nel tempo.
Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 sottolinea la possibilità di intervenire
precocemente, “ponendo attenzione ad un approccio trasversale verso i minori e i contesti
familiare e scolastico in quanto spazi naturali del loro sviluppo” (art. 20 L. 176/2020).
Programma
Il Corso risponde pienamente a questi focus di indirizzo in quanto propone la innovativa teoria posizionale
della scritto-lettura, formulata da Miriam Gandolfi e documentata dal suo team di ricerca, secondo cui è
possibile individuare i prerequisiti necessari allo sviluppo e all’acquisizione del processo di scrittura,
lettura e calcolo, ma non in senso di precoce rilevamento di un danno del neurosviluppo, bensì degli
strumenti fisiologici di cui ogni bambino è dotato. Strumenti, che se opportunamente individuati e stimolati,
evitano l’insorgenza stessa del problema. In questa prospettiva la cosiddetta comorbilità di ADHD è da vedersi, se
associata ai DSA, come effetto secondario dello scorretto approccio a tali acquisizioni, anziché una patologia
primaria associata. L’ approccio offerto va ad integrare le attuali conoscenze e strumenti di valutazione
e intervento, nella logica di una lettura complessa, non riduzionista e iperspecialistica del fenomeno,
condivisibile tra le diverse figure professionali.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO:
Psicoterapeuti, Psicologi, Pedagogisti, Insegnati di scuola di ogni ordine e grado, Educatori
Neuropsichiatri infantili, Terapisti della riabilitazione, Psicomotricisti, Logopedisti, Ergoterapisti.
Il Corso è strutturato in 2 MODULI.
MODULO 1: Basi Teoriche
Il Modulo 1 si tiene in 5 blocchi di 4 ore in modalità on- line, con obbligo di frequenza (tot. 20 ore).
Date previste martedì 25/2: 18/3; 1/4; 6/5; 27/5/2025 dalle ore 15,00 alle 19,00
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 30.
Non è obbligatoria la partecipazione al MODULO 2.
Costo 350,00 € IVA inclusa ECM 20.
MODULO 2: Workshop residenziale avanzato.
Sono ammessi solo coloro che abbiano frequentato il MODULO 1 o il corso di Alta
Formazione in DSA e benessere scolastico organizzato da Università di Bergamo.
12 ore, WE residenziale (ven. 10-19; sa.9-13 - data da concordare settembre 2025).
Numero partecipanti: minimo 6 massimo 15.
Costo 300,00 € IVA inclusa ECM 19,2
Contenuti specifici
1- I prerequisiti necessari allo sviluppo della scritto–lettura: il primato del corpo e delle funzioni
percettivo-motorie. Il cammino evolutivo di homo nell’invenzione dei mezzi di comunicazione scritta.
2- Dai processi spontanei di produzione grafica infantile all’acquisizione dei codici alfabetici e numerici
convenzionali. Lingue diverse, codici ortografici diversi: effetti e problemi per la disortografia.
3- Come superare la discalculia: riconoscere la differenza tra problemi di calcolo (ragionamento astratto)
e problemi di acquisizione della simbologia matematica convenzionale (numeri, simboli operazionali, frazioni, decimali ecc.).
4- Premesse diverse necessitano di mezzi diagnostici diversi: Matrici Progressive di Raven, Gestalt Motor test di
Bender. Confronto e integrazione con i test attualmente in uso (WISC, WAIS, test specifici per la valutazione
della lettura e del calcolo)
5- Il lavoro multidisciplinare: condivisione della diagnosi e gestione del processo riabilitativo con il paziente
(in modo differenziato in base all’età a partire dalla scuola primaria), la famiglia, la scuola.
Decidere gli aspetti di tutela e certificazione ai sensi delle leggi 170/2010 e 104/1992.
ISCRIZIONI
ISCRIZIONE AL MODULO 1 entro il 14.2.25
ISCRIZIONE AL MODULO 2 entro 6.6.25
via e-mail: info@officinadelpensiero.eu
Per ulteriori Info: 334 5491447(dr.ssa Chiara
Martinelli)
CORSO di FORMAZIONE TEORIA e TECNICA del COLLOQUIO
SISTEMICO CONNESSIONISTA
strumento di precisione per mettere a fuoco, mirare, ridefinire
e risolvere il problema.
con Miriam Gandolfi, Chiara Martinelli e Francesco Martinelli
online - 6 incontri dal 21 febbraio al 6 giugno 2025 con ECM
“L’essenziale è invisibile agli occhi” (Saint-Exupéry)
“Ma fai le giuste domande e gli esseri umani ti faranno vedere un mondo” (Officina del Pensiero) (------------------------------ CORSO INIZIATO ------------------------------)
Il Corso affronta, approfondisce e mette in pratica l’uso del colloquio per “perturbare”, cioè innescare i cambiamenti percettivi e di pensiero che sono la base per ogni cambiamento condiviso, soprattutto per quel particolare cambiamento che riguarda la soluzione di problemi socio sanitari. Esso richiede rapidità̀ e si co-struisce con la partecipazione dell’Utente tramite la co-costruzione di una “contrattazione condivisa”.
Molto spesso la frustrazione e la fatica degli Operatori socio-sanitari-assistenziali deriva dalla constatazione che “nulla sta cambiando” nonostante l’enorme impiego di energie. L’obiettivo principale del Corso è quello di fornire uno strumento collaudato utile ed efficace, così da poter innescare il cambiamento nel sistema paziente/utente/ servizi.
Agli Operatori è richiesta una specifica competenza nella gestione dei colloqui per cogliere la complessità dei contesti e nella capacità di contrattare nei minimi dettagli gli interventi. Operatori spesso coinvolti in ripetitivi circoli viziosi con grande dispendio di energia, in assenza di soddisfacenti modificazioni della situazione, o invischiati nella cronicizzazione della stessa.
Nel MODULO 1 verranno quindi spiegate le tecniche per innescare il cambiamento.
In ogni incontro verrà affrontato un tema specifico.
Nel MODULO 2 verranno ripresi i temi teorici affrontati nel MODULO 1, attraverso esercitazioni pratiche.
Il Corso offre quindi la possibilità di acquisire una maggiore competenza in quello che è l’unico strumento efficace in possesso degli operatori, in prosecuzione e rinnovamento di quanto indicato da Gregory Bateson e da Mara Palazzoli Selvini.
IL CORSO SI RIVOLGE A:
Psicoterapeuti - Psicologi - Medici - Assistenti Sociali – Logopedisti – Ergoterapisti – Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica – Pedagogisti – Educatori
MODULO 1: ECM 24
Iscrizione entro il 14.2.2025
ROGRAMMA MODULO 1
Ven. 21 Febbraio 2025 ore 9-13 Dr. Martinelli Francesco
La Raccolta Dati.
Ven. 14 Marzo 2025 ore 9-13 Dr.ssa Martinelli Chiara
Le convocazioni: nulla è lasciato al caso.
Ven. 4 Aprile 2025 ore 9-13 Dr.ssa Gandolfi Miriam
Le perturbazioni.
Ven. 9 Maggio 2025 ore 9-13 Dr. Martinelli Francesco
Le Domande: le frecce del nostro arco.
Ven. 23 Maggio 2025 ore 9-13 Dr.ssa Martinelli Chiara
Sistemi-Sottosistemi: riconoscere la gerarchia.
Sa. 6 Giugno 2025 ore 9-13 Dr.ssa Gandolfi Miriam
Micro Rilettura e Connotazione Positiva del Sintomo “Problema” - La Contrattazione.
MODULO 2: ECM 19,2
Iscrizione entro il 6.6.2025
PROGRAMMA MODULO 2 – 12 ore residenziali a Bolzano.
Autunno 2025 –date da definire-
Ven. ore 10-19 - Sa. ore 9-13
Dr.ssa Gandolfi Miriam; Dr.ssa Martinelli Chiara; Dr. Martinelli Francesco.
DAL SAPERE AL SAPER FARE: esercitazioni e simulate anche su casi dei partecipanti.
E’ possibile partecipare solo al MODULO 1.
L’iscrizione al modulo 2 richiede la frequenza al Modulo 1 o a precedenti Corsi sul Colloquio organizzati da Officina del Pensiero, direttamente o tramite Formazioni per Enti.
ISCRIZIONE
via e-mail: info@officinadelpensiero.eu
Per ulteriori Info: 334 5491447 (Dr.ssa Chiara Martinelli)
- IN CANTIERE -
IL BAMBINO CI INSEGNA
MASTER PER L'APPLICAZIONI DEL
TEST DELLE RELAZIONI FAMILIARI GandolfiMartinelli (GM) con ECM
con gli autori del test Miriam Gandolfi e Francesco Martinelli
testo di riferimento
Gandolfi M., Martinelli F., Il bambino nella terapia. Un approccio integrato alla diagnosi e al trattamento con la famiglia. Erickson, Trento, 2008.
<< Nuova casella di testo >>